L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) rappresenta uno dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare più diffusi in tutto il mondo. Questo sistema prevede l’identificazione dei pericoli, la valutazione del rischio e l’implementazione di controlli preventivi lungo tutta la filiera produttiva, al fine di garantire la sicurezza degli alimenti. Tuttavia, per mantenere un elevato standard di sicurezza alimentare, è necessario che gli operatori del settore agroalimentare mantengano aggiornati i loro Manuali di Autocontrollo HACCP. Infatti, le normative europee richiedono che tali manuali siano periodicamente riesaminati ed eventualmente modificati sulla base delle nuove conoscenze scientifiche o tecnologiche. In particolare, l’aggiornamento manuale autocontrollo HACCP deve tener conto delle nuove tecniche analitiche disponibili per la rilevazione dei contaminanti e delle sostanze allergeniche; della comparsa di nuovi patogeni o tossine alimentari; dell’introduzione di nuovi ingredienti o processi produttivi; e degli eventuali cambiamenti nella legislazione nazionale o comunitaria. Solo un Manuale di Autocontrollo HACCP aggiornato può garantire ai consumatori una maggiore sicurezza alimentare e proteggere gli operatori del settore da possibili responsabilità legali. Pertanto, ogni azienda agroalimentare dovrebbe prevedere periodici corsi di formazione sulle novità normative e tecnologiche, al fine di mantenere il proprio sistema HACCP sempre aggiornato e valido per legge.
Aggiornamento Manuale Autocontrollo HACCP: La Chiave per la Sicurezza Alimentare