La riparazione degli strumenti musicali è un’attività che richiede conoscenze specifiche e una grande esperienza. Un buon liutaio o tecnico specializzato sa come intervenire sulla meccanica dello strumento, sulla sua acustica e sulla parte estetica per renderlo nuovamente funzionante ed in perfetto stato. Il DVR (Documento Valutazione dei Rischi) rappresenta uno strumento importante per identificare i rischi presenti in un ambiente di lavoro e adottare le misure necessarie a prevenirli o ridurli al minimo. Nel caso della riparazione di strumenti musicali, ci sono diverse situazioni che possono comportare rischi per la salute del lavoratore: l’utilizzo di solventi, vernici, colle ed altri prodotti chimici; l’utilizzo di utensili taglienti; il contatto con materiali come legno, metallo o plastica che possono causare ferite o reazioni allergiche. Per questo motivo la stesura del DVR è fondamentale per garantire la sicurezza dell’ambiente di lavoro e dei lavoratori coinvolti nella riparazione degli strumenti musicali. Le misure preventive da adottare potrebbero includere l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale come guanti, occhiali protettivi e mascherine filtranti; la definizione delle procedure operative corrette da seguire durante il lavoro; la formazione del personale sulle norme igieniche da rispettare. In sintesi, grazie alla redazione del DVR gli operatori nel settore della riparazione degli strumenti musicali saranno in grado di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e di offrire un servizio professionale ai loro clienti.
DVR Riparazione di strumenti musicali