Quando un datore di lavoro assume il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), rappresenta un passaggio importante nella gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Un RSPP è infatti responsabile dell’implementazione e del mantenimento degli standard di sicurezza, nonché dell’educazione continua in materia di salute e prevenzione. Diventare un RSPP significa anche essere in grado di individuare le cause principali degli infortuni o incidenti sui posti di lavoro, creare programmi adeguati ed efficaci per prevenire tali eventi negativi. Inoltre, è necessario tenere traccia costante degli incidenti che si verificano, trovandone le ragioni più profonde al fine di ridurne al minimo le possibilità che si ripetano nel futuro. Essere un RSPP è quindi fondamentale per la tutela della salute e sicurezza su qualunque postazione lavorativa.
Una svolta per la sicurezza sul lavoro: diventare RSPP