Un datore di lavoro può essere designato come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) aziendale, ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza. In particolare, la legge prevede determinate condizioni che devono essere soddisfatte affinché il datore di lavoro possa assumere tale ruolo. Quando queste condizioni vengono rispettate, diventa possibile per un datore di lavoro assungere i compiti e le responsabilità previsti dalla legge inerenti alla prevenzione e protezione della salute nell’ambiente di lavoro. Non solo il datore di lavoro potrà beneficiare delle conoscenze acquisite nel corso degli anni specifiche al tema della prevenzione e protezione ma anche tutti i dipendenti trarranno beneficio dall’attenzione posta da parte del Datore su taluni aspetti importantissimi per la salute sul luogo di lavoro.
La figura dell’RSPP: quando diventare un datore di lavoro è possibile