Il datore di lavoro è responsabile della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, quindi per essere nominato come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ci sono alcuni requisiti che devono essere soddisfatti. Innanzitutto, il datore di lavoro deve avere dimostrata competenza in materia con la giusta formazione ed esperienza. I datori di lavoro possono ottenere queste qualifiche attraverso corsi, seminari o da altri programmi formativi riconosciuti. Inoltre, i datori di lavoro devono fornire documentazione scritta sugli obblighi generali in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro, così come le procedure interne necessarie per gestire un ambiente sicuro. Infine, il datore di lavoro dovrà istituire un team RSPP all’interno dell’organizzazione composta da membri competenti che possano collaborare con lui/lei nel controllo degli infortuni e della prevenzione della malattia professionale. Una volta completati tutti questi passaggi, il datore di lavoro può essere nominato come Responsabile del Servizio per la Prevenzione e Protezione presso la propria organizzazione.
Diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione