Il settore dell’elettrauto è un campo professionale che richiede una grande attenzione alla sicurezza sul lavoro. Le operazioni svolte dagli elettrauti possono comportare rischi significativi, come scosse elettriche, incendi o esplosioni. È quindi fondamentale che i lavoratori si sottopongano a corsi di formazione specifici in materia di sicurezza. Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, ogni datore di lavoro è tenuto a garantire la sicurezza dei propri dipendenti. In particolare, l’articolo 37 del decreto stabilisce che i lavoratori devono ricevere una formazione adeguata sui rischi connessi alla loro mansione e sulle misure preventive da adottare. Nel caso degli elettrauti, questa formazione diventa ancora più cruciale. Essi infatti sono esposti a molteplici rischi legati all’utilizzo di impianti elettrici complessi, attrezzature specializzate e sostanze pericolose come oli lubrificanti o liquidi refrigeranti. I corsi di formazione preposto previsti dal D.lgs 81/2008 offrono agli elettrauti le conoscenze necessarie per identificare i potenziali pericoli presenti nel loro ambiente di lavoro. Durante questi corsi vengono trattati diversi argomenti chiave, tra cui: 1. Normative sulla sicurezza sul lavoro: gli elettrauti imparano a conoscere le leggi e i regolamenti che disciplinano la sicurezza sul lavoro nel settore dell’elettrauto. Questo include anche l’analisi dei rischi specifici associati alle diverse attività svolte. 2. Uso corretto delle attrezzature: gli elettrauti apprendono come utilizzare in modo sicuro gli strumenti e le apparecchiature necessarie per il loro lavoro. Vengono fornite istruzioni dettagliate su come maneggiare correttamente cavi, pinze, tester e altri dispositivi. 3. Sicurezza degli impianti elettrici: uno dei principali aspetti trattati durante il corso riguarda la messa in sicurezza degli impianti elettrici. Gli elettrauti imparano a riconoscere situazioni di pericolo, ad eseguire interventi di manutenzione preventiva ed a prendere precauzioni aggiuntive quando necessario. 4. Pronto soccorso: un altro argomento importante è quello del primo soccorso. Durante il corso vengono fornite informazioni sui gesti da compiere in caso di incidente o emergenza, incluso l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE) o tecniche di rianimazione cardio-polmonare (RCP). 5. Protezione individuale: infine, viene data grande importanza all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), quali guanti isolanti, scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi e caschi con visiera integrata. I corsi di formazione preposto sono obbligatori per tutti gli elettrauti, sia che lavorino come dipendenti in un’officina o in una concessionaria, sia che siano titolari di un’attività autonoma. Questa formazione periodica permette di mantenere aggiornati i lavoratori sulle ultime normative in materia di sicurezza e consente loro di acquisire le competenze necessarie per prevenire incidenti sul lavoro. In conclusione, la sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale nel settore dell’elettrauto. I corsi di formazione preposto
Sicurezza sul lavoro per gli elettrauti: obbligatorio corso di formazione preposto D.lgs 81/2008