Nella gestione della sicurezza sul lavoro, la normativa prevede che ogni azienda abbia un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Di solito questa figura professionale viene assunta esternamente all’azienda, ma in alcuni casi il datore di lavoro può assumere anche questa responsabilità. Quando è obbligatorio affidarsi ad un RSPP esterno e quando invece il datore di lavoro può ricoprire tale ruolo? Per saperne di più, continua a leggere!
Il datore di lavoro come RSPP: quando è necessario?