Il corso di formazione per Coordinatore della sicurezza D.lgs 81/2008 è obbligatorio nel settore dell’attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, video e programmi televisivi. Questo settore presenta molte specificità che richiedono una particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro. I rischi presenti durante le fasi di produzione, post-produzione e distribuzione possono essere molteplici e variano a seconda del tipo di lavoro svolto. Durante la fase di produzione ad esempio, ci si trova spesso a dover lavorare con attrezzature pesanti e complesse, come macchinari per le riprese o luci artificiali. È fondamentale che il Coordinatore della sicurezza sia in grado di valutare i rischi associati a queste attrezzature e adottare tutte le misure necessarie per prevenirli. Anche durante la fase di post-produzione è importante tenere conto dei rischi legati all’utilizzo di strumentazioni informatiche avanzate. Il coordinatore deve garantire che i dipendenti siano formati adeguatamente sull’utilizzo corretto delle apparecchiature informatiche e sulla gestione dei dati sensibili. Infine, nella fase di distribuzione i rischi possono riguardare soprattutto il trasporto delle opere cinematografiche o televisive da un luogo all’altro. È compito del Coordinatore della sicurezza assicurarsi che il trasporto avvenga in modo sicuro ed efficiente, evitando incidenti stradali o danneggiamenti ai materiali. Durante il corso verranno affrontati tutti questi temi in maniera approfondita, fornendo agli partecipanti tutte le competenze necessarie per svolgere al meglio il ruolo di Coordinatore della sicurezza nel settore cinematografico e televisivo. Verranno analizzate anche tutte le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, così da garantire la piena conformità alle leggi italiane ed europee. Inoltre, saranno proposti casi pratici tratti dalla realtà lavorativa quotidiana degli operatori del settore cinematografico e televisivo, in modo da rendere il corso più vicino alle esigenze concrete dei partecipanti. Sarà possibile simulare situazioni critiche e testare le capacità decisionali degli allievi nell’affrontarle nel modo più efficace possibile. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ufficiale che certificherà la partecipazione al corso stesso e l’acquisizione delle competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Coordinatore della sicurezza nel settore cinematografico e televisivo. I partecipanti potranno quindi accedere a nuove opportunità lavorative grazie alla specializzazione acquisita durante il corso.
Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza nel settore cinematografico e televisivo